Quando si parla di smartphone sotto i 400 euro, entriamo in quella che molti considerano la fascia d’oro del mercato mobile. Non siamo più nell’ambito dei compromessi essenziali dei modelli ultra-economici, né nell’eccesso di spesa dei top di gamma. Qui, l’equilibrio è la parola chiave: si possono trovare dispositivi con performance sorprendentemente elevate, fotocamere versatili e display di qualità, capaci di soddisfare ampiamente le esigenze della maggior parte degli utenti. È il segmento dove il rapporto qualità-prezzo raggiunge il suo apice, offrendo vere gemme tecnologiche che spesso superano le aspettative.

Quali sono le prestazioni del processore in questa fascia di prezzo?
In questa fascia di prezzo, il cuore pulsante degli smartphone è rappresentato da processori di fascia media-alta che incarnano un equilibrio quasi perfetto tra potenza bruta ed efficienza energetica. Parliamo di chip come i MediaTek Dimensity 8000 series o gli Snapdragon 7 Gen series (e le loro equivalenti generazioni precedenti, ancora altamente competitive).
Questi chipset non sono semplici motori; sono ingegnerizzati per offrire prestazioni eccellenti per l’uso quotidiano. Ciò significa che navigazione web, social media, gestione delle email, streaming video e multitasking con numerose applicazioni aperte saranno eseguiti con una fluidità e una reattività impeccabili. Non si percepiranno fastidiosi lag o impuntamenti.
Anche nel campo del divertimento, questi processori si comportano egregiamente. Sono ampiamente capaci di gestire la maggior parte dei giochi più recenti e delle app più esigenti, consentendo di giocare con impostazioni grafiche che variano da medie ad alte.
Classifica dei Migliori smartphone sotto i 400 euro
| Classifica | Marca e Modello | Prezzo |
| 1 | Nothing Phone (3a) 128 GB | 349,00 EUR |
| 2 | Xiaomi 14T Smartphone Display da 6.67” | 364,26 EUR |
| 3 | Google Pixel 9 – Smartphone Android | 595,62 EUR |
| 4 | Samsung Galaxy S25 Ultra Smartphone AI | 1.399,99 EUR |
| 5 | Google Pixel 8a: smartphone Android | 399,00 EUR |
1. Nothing Phone (3a) 128 GB
Ho esplorato a fondo le capacità di questo smartphone, e ciò che mi ha colpito è la sua capacità di integrare hardware di qualità con soluzioni software intelligenti, trasformando l’uso quotidiano in un’esperienza più fluida, personale e produttiva. È il compagno ideale per chi cerca qualcosa di diverso e altamente funzionale.
2. Xiaomi 14T Smartphone Display da 6.67”
Il comparto fotografico dello Xiaomi 14T è semplicemente eccezionale, un vero punto di svolta. La presenza dell’obiettivo Leica Summilux non è solo un nome, ma una garanzia di qualità fotografica professionale per foto indimenticabili. Ogni scatto è caratterizzato da una resa cromatica e una profondità inconfondibili.
3. Google Pixel 9 – Smartphone Android
Ho esplorato a fondo le capacità del Google Pixel 9 e la mia impressione è quella di un dispositivo che non solo è impeccabile nell’hardware, ma che si distingue per la sua integrazione profonda e intuitiva con l’intelligenza artificiale. È il telefono perfetto per chi cerca l’avanguardia e una semplicità d’uso senza precedenti.
4. Samsung Galaxy S25 Ultra Smartphone AI
Le sue linee più arrotondate conferiscono un’estetica ultramoderna e audace, mentre la struttura in titanio non è solo incredibilmente elegante, ma anche robusta, infondendo una sensazione di solidità e premiumness. L’integrazione della S Pen è un tocco di genio, trasformando il telefono in un vero e proprio blocco note digitale, uno strumento di precisione per la produttività e la creatività che è sempre a portata di mano.
5. Google Pixel 8a: smartphone Android
La fotocamera Pixel si conferma un punto di riferimento per la qualità fotografica. Le tue foto e i tuoi video saranno sempre impeccabili, e questo grazie soprattutto all’IA di Google. Ho trovato straordinaria la capacità di realizzare foto di gruppo perfette, anche quando qualcuno ha gli occhi chiusi o guarda altrove. La funzione Scatto Migliore combina le immagini simili per creare un’unica fotografia in cui tutti i soggetti sono venuti bene: un vero salvavita per i momenti importanti
Domande Frequenti
La fotocamera è un punto di forza crescente in questa fascia. Molti modelli offrono sensori principali da 50 MP o anche 108 MP con stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS), migliorando notevolmente le foto diurne e la stabilità dei video. Le fotocamere ultra-grandangolari e macro sono quasi standard.
Assolutamente sì. In questa fascia di prezzo, i display AMOLED Full HD+ con refresh rate a 120 Hz sono la norma. Questo garantisce colori vibranti, neri profondi, contrasti elevati e una fluidità eccezionale nello scorrimento e nelle animazioni. La luminosità è spesso sufficiente per l’uso all’aperto, anche sotto la luce diretta del sole.






